Trattamento tradizionale delle vene varicose: ricette collaudate

modi efficaci per trattare le vene varicose

Le gambe soffrono maggiormente di vene varicose. La parte del corpo più lontana dal cuore necessita di un regime di riposo, che sostenga i vasi sanguigni stanchi e indeboliti. E “sfruttiamo” le nostre zampette finché non vediamo una rete superficiale allargata, gonfiori, protuberanze dolorose e nodose e perdiamo il sonno a causa del dolore.

Il trattamento delle vene varicose con i rimedi popolari non è un'alternativa ai farmaci. Perché i principali medicinali si basano su materiali vegetali. Per curare una malattia è utile utilizzare l'esperienza accumulata dalla medicina tradizionale.

Proprietà richieste

Tutti i metodi utilizzati devono eliminare o prevenire le cause delle vene varicose:

  • migliorare la densità e l'elasticità della parete vascolare delle vene;
  • ripristinare valvole cedimenti;
  • aumentare il flusso sanguigno nei vasi delle gambe a causa della fluidità del sangue, riducendone la coagulabilità;
  • prevenire la formazione di coaguli di sangue e tromboflebiti;
  • avere un effetto antinfiammatorio;
  • Per alleviare gli edemi locali è utile la proprietà diuretica.

Per l'uso a casa, è necessario scegliere farmaci che:

  • facile da preparare e utilizzare da solo;
  • non hanno un effetto tossico;
  • Si conserva bene in frigorifero;
  • può essere coltivato sul davanzale di una finestra o in una casa di campagna, acquistato al mercato;
  • relativamente economico.

Metodi di trattamento

Tutti i metodi tradizionali di trattamento delle vene varicose sono divisi in generali e locali.

Quelli comuni includono una certa dieta, bagni, l'ingestione di infusi e decotti. Molti rimedi erboristici vengono utilizzati contemporaneamente per via interna e topica.

L'applicazione locale si basa sull'utilizzo di lozioni e impacchi applicati sulla zona più dolorante. Devi imparare come preparare gli unguenti.

La durata dei cicli di trattamento è suggerita dai medici da un mese o più. Sono possibili pause di non più di una settimana, sostituendo un prodotto con un altro.

Dieta per le vene varicose

I medici con una vasta esperienza non consigliano di iniziare la terapia per le vene varicose delle gambe senza una dieta a digiuno. Va seguita per 5-7 giorni, indipendentemente dalla presenza o assenza di eccesso di peso.

L'essenza della dieta: esclusione di pane bianco, pasticcini, dolci, dolciumi, condimenti caldi, alcol, caffè, piatti di carne e pesce. Il liquido non è limitato. È necessario mangiare solo cibo vegetariano: frutta e succhi freschi quanto più possibile. I mirtilli rossi, i mirtilli, l'olivello spinoso e i fichi sono considerati particolarmente preziosi. Due giorni dopo vengono aggiunti porridge di riso, grano saraceno, verdure fresche in insalata con olio vegetale e zuppa di ortiche giovani.

Questa dieta è consigliata mensilmente per 2-3 giorni. Si consiglia alle persone con vene dilatate nelle gambe di evitare completamente cibi contenenti amido (pane e prodotti da forno a base di farina di alta qualità, patate bollite). Puoi far bollire le patate con la buccia e aggiungere la crusca al tuo cibo.

Procedure generali di trattamento

Hanno un effetto su tutto il corpo, normalizzano la circolazione sanguigna.

Bagni

bagni terapeutici per le vene varicose

Le vene varicose possono essere trattate con i bagni. Sono controindicati in caso di tromboflebiti e ulcere trofiche.

Il contenuto del bagno viene preparato in anticipo: far bollire mezzo chilo di rami di quercia, salice e castagno in parti uguali per mezz'ora (è meglio farlo in un secchio smaltato). Quindi aggiungere alla soluzione 4 confezioni farmaceutiche di erbe (camomilla, spago, erba di San Giovanni) e cuocere a vapore durante la notte. A parte al mattino far bollire il pane di segale (3 pagnotte), filtrare e versare nella vasca da bagno.

La procedura deve essere eseguita prima di coricarsi per circa 40 minuti, la temperatura dell'acqua deve essere mantenuta a 38-40 gradi

Per i bagni con la soda è necessario sciogliere un impacco intero per vasca d'acqua oppure 6-7 cucchiai ogni 5 litri solo per i piedi.

Puoi preparare solo la corteccia di salice (due manciate di ramoscelli spezzati in una padella da tre litri), far bollire per mezz'ora.

Per i pediluvi sono sufficienti due o tre cucchiai di materie prime secche dalla corteccia frantumata; è consigliata anche l'erba cucucchia (2 confezioni da 50 g ciascuna).

Si consigliano combinazioni di erbe: foglie di nocciolo, betulla, fiori di camomilla, trifoglio, luppolo, germogli di pino.

Dopo il bagno è necessario eseguire un leggero massaggio dal basso verso l'alto, indossare calze elastiche e posizionare i piedi su una leggera elevazione.

Raccomandazioni per uso interno

Le ricette popolari per la somministrazione orale sono molto creative. Offrono un rimedio o una combinazione, decotti, infusi d'acqua, tinture alcoliche. Il decotto è più semplice da preparare in un grande thermos, mantenendo tutte le proprietà del bagnomaria. Deve essere filtrato prima dell'uso.

  • Infuso di mele Antonov - due o tre mele piccole vengono versate con un litro di acqua bollente e avvolte per quattro ore. Poi impastateli e bevete mezzo bicchiere di decotto con miele a stomaco vuoto e di notte.
  • decotti alle erbe per il trattamento delle vene varicose
  • Ortica - un noto rimedio per le vene varicose. 2-3 cucchiai di foglie secche vengono posti in un thermos da mezzo litro con acqua bollente. Per l'infusione sono sufficienti 40 minuti. Devi bere 1/3 di bicchiere un'ora dopo aver mangiato.
  • Tintura alcolica di celidonia - venduto in farmacia, si consiglia di bere 9-10 gocce con un cucchiaio di latte, prima dei pasti, tre volte al giorno.
  • Soluzione di soda — preparato prima dell'uso (un cucchiaino in un bicchiere di acqua tiepida), si consiglia di bere mattina e sera.
  • Trattamento con aglio e miele - tritare 250 g di aglio, mescolare con 350 g di miele, lasciare riposare per almeno dieci giorni. Si consiglia di assumere un cucchiaio mezz'ora prima dei pasti.
  • Un decotto di una miscela di corteccia di quercia, rami di salice e castagno far bollire per mezz'ora, quindi aggiungere la camomilla, l'erba di San Giovanni, lo spago e lasciare agire per 12 ore. Bere prima 50 ml con miele, poi 150 ml dopo due giorni.

Si consiglia di abbinare l'uso dei rimedi erboristici ai bagni e alle cure locali. Un ciclo di terapia dura due mesi.

Trattamento locale

Locale significa effetto solo sull'area patologica infiammata delle vene delle gambe.

Usare i succhi per le lozioni

Le procedure locali sotto forma di impacchi e lozioni richiederanno la preparazione preliminare della soluzione e dell'unguento necessari.

  • Aceto di mele - considerato un mezzo per migliorare il tono vascolare. Lo strofinano sulle zone dolenti con le vene dilatate due volte al giorno. Per uso interno aggiungere due cucchiaini ogni 250 ml di acqua.
  • Succo di patate - usato per trattare le ulcere. La polpa macinata viene applicata sull'ulcera e fasciata, dopo cinque ore la benda viene cambiata.
  • Impacchi di foglie di cavolo - aiuta ad alleviare il dolore e l'infiammazione della pelle. La foglia viene legata durante la notte.
  • Coni di luppolo - Preparare un cucchiaio per bicchiere di acqua bollente. Vengono applicate lozioni dalla medicina preparata oppure è consentito bere un bicchiere prima dei pasti.
  • Assenzio - si utilizzano foglie e fiori, che vengono macinati fino a ottenere una pasta, diluiti con kefir e applicati sulle zone con vene dilatate.
  • Pomodori Dovrebbero essere utilizzati solo quelli sufficientemente maturi. I nodi varicosi vengono posti a fette e coperti con una benda. Dopo 3-4 ore l'impacco viene sostituito con uno nuovo.

Tinture alcoliche

ricette per infusi per il trattamento delle vene varicose

Kalanchoe - usata come tintura alcolica per lo sfregamento. Devi preparare correttamente la soluzione: dopo averla tagliata, lasciare le foglie al freddo per 5-7 giorni, quindi macinare in un tritacarne, aggiungere la vodka (puoi usare il volume come guida, la Kalanchoe nel contenitore dovrebbe essere 2 volte più piccola), lasciare al buio per un'altra settimana. Dopo il filtraggio il prodotto può essere utilizzato nel trattamento delle vene varicose. È adatto per la conservazione a lungo termine.

Nel corso di una settimana, viene preparata una tintura alcolica (2/3 del materiale vegetale) con fiori di acacia bianca e boccioli di betulla per lubrificare la pelle sulle vene malate.

Dalla medicina orientale è noto che le proprietà del pomo d'Adamo hanno un effetto positivo sul tono vascolare.

Noci verdi: tritarle a pezzetti e versarle nell'olio d'oliva. È necessario stare al sole per almeno quaranta giorni. Dopo di che puoi lubrificare le aree interessate.

Una miscela medicinale di camomilla, erba di San Giovanni, achillea, calendula, corteccia di quercia ed equiseto è consigliata per pulire le ulcere trofiche e alleviare l'infiammazione.

L'ippocastano viene utilizzato sia esternamente che internamente. Vengono utilizzate le foglie e i fiori della pianta. Per gli impacchi, preparare con acqua come il tè. Viene preparata una tintura alcolica per uso interno. Conservare in un luogo buio per almeno due settimane. Bere 30 gocce prima dei pasti.

Il pomo d'Adamo è il frutto di un raro albero maclura che cresce nelle regioni meridionali. Non dovrebbe essere usato internamente, poiché il succo è velenoso. Una tintura alcolica per macinare viene preparata dai frutti tritati. Si consiglia di tenerlo al buio per un mese.

Come preparare l'unguento a casa

A base di unguenti, i rimedi erboristici rimangono più a lungo sulla zona interessata e penetrano meglio più in profondità nella zona. Per gli unguenti vengono utilizzati oli vegetali, decotto di semi di lino, strutto e grasso di pollo. Alla base sciolta e riscaldata viene aggiunto un decotto concentrato di erbe. Cuocere a fuoco basso mescolando per cinque minuti.

Le miscele di erbe vengono utilizzate con unguenti; non devono essere preparati quotidianamente: foglie di eucalipto, radici di tarassaco, erba di celidonia, melissa, fiori di lillà, trifoglio, camomilla, calendula, aghi di abete. Tutto viene preparato in quantità uguali prima di mescolarlo con la base dell'unguento.

trattamento delle vene varicose con prodotti delle api

Tali unguenti dovrebbero essere conservati in frigorifero. Applicare uno strato spesso sulla pelle con leggeri movimenti di sfregamento. Coprire con carta compressa e una benda calda. È meglio applicare impacchi unguenti durante la notte.

Altri trattamenti

Le punture di api contengono irudina, che fluidifica il sangue e previene la formazione di coaguli di sangue. Il trattamento con le api richiede una puntura obbligatoria nel nodo venoso esterno. All'inizio, il paziente avverte dolore e bruciore, questi fenomeni presto scompaiono da soli e con essi vengono rimossi i nodi venosi sporgenti.

Possibili conseguenze

I rimedi popolari per le vene varicose sono tutt'altro che innocui. Si tratta di estratti concentrati di piante che hanno forti effetti collaterali se assunti per via orale. Ciò vale soprattutto per le persone con malattie dello stomaco e del pancreas. Le erbe influenzano l'acidità del succo gastrico. Pertanto, il loro utilizzo può causare l'esacerbazione delle malattie croniche dell'apparato digerente.

È necessario monitorare le manifestazioni allergiche (prurito cutaneo, eruzioni cutanee, gonfiore). Se si verificano tali sintomi, interrompere l'ulteriore utilizzo.

Per utilizzare i metodi tradizionali, sono necessarie fiducia nel rimedio e pazienza. Poche persone prestano attenzione alla raccomandazione di camminare all'alba con calzini di cotone sottili attraverso la rugiada dell'erba e di non toglierli finché i piedi non sono asciutti. Questa affascinante ricetta esalta il meglio della natura.